top of page
  • Immagine del redattore: Claudia Lena
    Claudia Lena
  • 4 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min



Anche l'olfatto vuole la sua parte





Ricordo ancora la prima volta in cui mangiai il riso basmati.


Ero una bambina e al tempo frequentavo la scuola elementare. Avevo due amiche molto strette, di cui una con origini brasiliane. Fuori dalle mura di scuola capitava di trascorrere i pomeriggi insieme a giocare. Yasmin viveva con la zia, sorella della mamma, la quale una sera mi chiese di fermarmi per cena.


Rimasi ammagliata dagli odori fino a quel tempo sconosciuti. Dal riso, dai fagioli, dallo stufato.

Come potevano essere quei chicchi così lunghi, sottili e profumati? Come poteva essere quel riso l'accompagnatore ideale per gustare l'intingolo della carne?


Me ne innamorai follemente, al punto di richiederlo spesso a mia madre.

Col tempo capii che invece, nella cucina di casa mia, si faceva fatica a superare i confini della tradizione. Così, anni dopo, una volta trasferita, è stato naturale iniziare a comprarlo, cucinarlo e gustarlo in tutta la sua versatilità.




Ingredienti:



80 gr di riso basmati integrale

Pomodori secchi freschi essicati

Sale

Menta



Procedimento:


Portate a bollore in un pentolino un po' di acqua leggermente salata.

A bollore raggiunto versateci il riso e lasciatelo cuocere rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione.


Nel frattempo sciacquate qualche foglia di menta e un paio di pomodori secchi sotto acqua corrente. Tagliate un paio di pomodori a pezzetti e riponeteli in una ciotola insieme alla menta.


A cottura terminata scolate il riso, sciacquatelo sotto acqua corrente e unitelo al condimento.

Mischiate bene insieme e servite.





Questo freschissimo riso è un ottimo accompagnamento per carne, pesce e legumi!

Comments


bottom of page